La tarantella napoletana nacque a Napoli ai primi del ‘700. A quel tempo le coppie si conoscevano tramite le famiglie. L'amore tra i giovani era platonico. Era molto difficile avere dei contatti, potevano solo guardarsi e sorridersi.
I genitori accorgendosi delle simpatie reciproche tra i loro figli organizzavano delle festicciole che finivano sempre a tarallucci e vino (queste erano le loro possibilità!). Sul finire delle festicciole c’era sempre la tarantella. Anche perché in quell’epoca nelle famiglie non mancava mai un mandolino e un tamburello.
In seguito un grande maestro napoletano Raffaele Donnarumma musicò la prima tarantella. E man mano venne figurata con vari quadri che mascheravano dietro il ballo momenti in cui era possibile di guardarsi negli occhi o in viso, sentire i primi contatti fisici dove dalla stretta della mano stessa, si poteva capire l'intensità dell'amore che stava per nascere, fino ad abbracciarsi in girotondo facendo capire che la loro felicità in seguito si poteva trasfomare in amore.
A tuttoggi parecchie coppie di ballerini di tarantella si sono uniti in matrimonio. La tarantella in seguito si trasferì in quasi tutte le regioni e città del sud, così nacquero musicalmente le varie tarantelle.
Tipi di tarantelle
Tarantella di Montemarano
Tarantella calabrese
Tarantella pugliese
Tarantella abruzzese
Tarantella del Gargano
Tarantella siciliana
Tarantella molisana
Tarantella lucana
Tammuriata
Esecuzione
FORMAZIONE: quadretta
TEMPO
AZIONE
Fase A (sul posto)
1-8
Due saltelli sul piede sinistro, calciando il piede destro dietro e avanti incrociato; due saltelli sul piede destro, calciando il piede sinistro dietro e avanti incrociato; quattro balzi alternati destro, sinistro, destro, sinistro, calciati dietro.
9-32
Ripetere per tre volte i tempi 1-8.
Frase B (balzi avanti e indietro)
1-8
Quattro balzi avanti battendo le mani, sul quarto tempo, su quelle del partner. Quattro balzi indietro.
9-32
Ripetere tre volte i tempi 1-8.
Frase C (giro sottobraccio dx)
1-16
La dama 1 e il cavaliere 4 con quattro passi si incontrano al centro della quadriglia e compiono un giro sottobraccio (destro); con quattro passi ritornano quindi al loro posto. Poi compiono il giro la dama 2 e il cavaliere 3.
Frase C (giro sottobraccio sx)
17-32
La dama 1 e il cavaliere 4 con quattro passi si incontrano al centro della quadriglia e compiono un giro sottobraccio (sinistro); con quattro passi ritornano quindi al loro posto. Poi compiono il giro la dama 2 e il cavaliere 3.
Frase C (dos a dos spalla dx)
1-16
Dos-à-dos con passi in quattro tempi: dama 1 e cavaliere 4 si avvicinano con spalla dx ed eseguono dos a dos. Ripetono la dama 2 e il cavaliere 3.
Frase C (dos a dos spalla sx)
17-32
Dos-à-dos con passi in quattro tempi: dama 1 e cavaliere 4 si avvicinano con spalla sx ed eseguono dos a dos. Ripetono la dama 2 e il cavaliere 3.
Frase D (stella nei due sensi)
1-16
Stella con braccio destro verso il centro e mano sinistra al fianco. Avanzare con balzi in senso orario.
17- 32
Mezzo giro. Con formazione a stella, avanzare in senso antiorario. Al termine tornare alla posizione iniziale.